 |
VS
Mentre i fans X-Box soffrono per la carenza di macchine e periferiche sul mercato il Game Cube si rilassa. Il pessimo lancio giapponese sembra essere superato ora che tra i titoli in vendita figura Rogue Leader, pezzo grosso del franchise legato a Star Wars. Il futuro però è ancora un'incognita per entrambe le consoles che, ovviamente, hanno scelto cammini differenti.
Attualmente il futuro del Game Cube si appoggia sulla saga di Resident Evil ottenuta in esclusiva (almeno fino al quarto capitolo) e sul nuovo Mario che promette miracoli. Sono anche previsti alcuni titoli multiplayer only come Phantasy Star Online. Inoltre la grande N si può avalere, in esclusiva assoluta, dei futuri titoli del porcospino Sonic, mascotte decennale della SEGA. Pikmin sembra essere più gradito agli occidentali che agli orientali e 007 Agent Under Fire sarà un altro pezzo da 90, almeno per quanto riguarderà la vendita. La Nintendo, poi, può dormire sonni tranquilli potendo contare sul sempreverde Zelda e sugli amati/odiati Pokemon.
D'altro canto Microsoft sembra aver instaurato un rapporto speciale con SEGA, piano che non subisce interferenze dall'accordo Sonic. Parliamo del segretissimo Panzer Dragoon III il cui motore grafico, si dice, sia eccezionale, tanto da essere definito largamente superiore di quello usato per Halo. Considerando che la grafica di Halo, almeno dal punto di vista tecnico, ha sbancato in fatto di mascelle cadute non possiamo che aspettare con insana curiosità. Per quanto riguarda il versante multiplayer l'X-Box, anche a dire del presidente Sony, sembra imbattibile e, considerando la maggior esperienza Microsoft nel campo, forse lo è veramente. Per Natale sono attesi ben 20 titoli Online che copriranno tutte le esigenze fantasy o fantascientifiche degli utenti. Ma gli assi nella larga manica della Microsoft non finiscono qui. The Matrix, sviluppato da Shiny al fianco degli stessi registi della trilogia, sfrutterà ogni tecnologia messa a disposizione dall'X-Box e le atmosfere che hanno reso il film celebre nel mondo. La saga di Lord Of The Ring avrà poi un titolo Online (PC e X-Box) chiamato Middle Earth ed un'avventura grafica di cui abbiamo visto solo la presentazione. Considerando l'uscita natalizia del primo film di quest'altra trilogia e le schiere di fans sparse per tutto il mondo non possiamo che presagire vendite luculliane per la scatola X. Schematizzando i punti sicuri a favore dei pupilli Microsoft e Nintendo è comunque possibile farsi un'idea più chiara:
Game Cube
Rogue Leader, Resident Evil (l'intera saga ricostruita), Zelda, Pokemon, Sonic, Virtua Striker 3, Pikmin.
MARIO.
Misterioso processore "Gecko" meno costoso ma sufficientemente potente e dotato di armi segrete.
Leggendario staff interno di sviluppo.
Schiere di fedeli.
Target giovanile.
X-Box
Obi Wan, un'avventura grafica di Episodio II, conversioni immediate da PC, lineup di esclusive SEGA, Halo, DOA III, Shenmue II, Metal Gear X (ed i titoli Square successivamente al'uscita di quest su PS2).
Accordi massivi con Namco e Konami.
Distribuzione già pianificata in Korea e Cina.
Hardware multiplayer di prima categoria.
Hardware sonoro DTS 5.1 (sia per i giochi che per il DVD).
Hard Disk interno da 8 Giga.
Incredibile numero di software houses interne, incluse alcune giapponesi.
Numerose aziende che si dedicano esclusivamente alle periferiche.
Mille miliardi di lire in pubblicità.
Appassionati dell'Online Gaming.
Target adulto.
Differenze tattiche
Come salta subito agli occhi il Game Cube si basa sui titoli e su segreti dell'hardware da estrapolare più avanti nel tempo con titoli chiave, e conta sempre sui propri aficionados, mentre Microsoft si piazza sul mercato con potenza, irruenza ed una valanga di pubblicità. Riesplora i vecchi titoli, sperimenta nuovi generi e si prepara a speronare l'iceberg del gioco Online. Ed è per questo che nutro grandi speranze nell'X-Box, nonostante la politica spendacciona e bullesca della Microsoft non rappresenti il massimo dell'eleganza.
Voci di Corridoio
Sembra sia possibile l'esistenza di un intero gioco nell'hard disk dell'X-Box. Alcuni acuti osservatori hanno infatti notato che il disco fisso della console è identico a quello da 10 Giga presentato più di un anno fa da Bill Gates (quello attuale conta 8 gia), ed hanno diffuso il sospetto che quei due giga mancanti siano invece utilizzati da un titolo legato a Raven. Per chi non lo sapesse Raven è la leggiadra fanciulla protagonista della prima tech demo dell'X-Box, fanciulla che si esibiva in una sorta di ballo marziale al fianco di un robottone da lei telecomandato.
Non è solo guerra
Nonostante le pesanti differenze le due macchine hanno anche alcuni punti in comune, i quali, grazie a SEGA e Namco, garantiranno loro la sopravvivenza in tutti i mercati. Sto parlando della spettacolare serie sportiva 2k2 e di Soul Calibur II, titoli in via di sviluppo per tutte le tre superconsoles. In questo articolo non ho trattato appositamente la questione Sony, visto che, tecnicamente, le differenze della Playstation 2 con le nuove nate sono abissali (rapporto 2 a 1 e superiore) e che, nonostante le 20 milioni di basi installate da quest'ultima, non sono in discussione ne la sopravvivenza del cubetto Nintendo ne quella della rettangolare X targata Microsoft.
PinkO
|
 |