 |
Che si amino o no i simulatori di volo, bisogna riconoscere che la serie dei Flight Simulator è sempre stata di qualità eccellente. Questa versione 2002 porta delle novità niente male.
Lezioni di volo
Non tutti hanno un brevetto da pilota, tuttavia il piacere di prendere il volo può essere perfettamente simulato sul pc. Tutti gli hardcore gamers conoscono le serie dei Flight Simulators di Microsoft; nonostante ciò, alcuni tra questi giocatori esitano ancora a compiere il gran passo a causa della leggendaria complessità dei simulatori di volo.
Microsoft ha pensato a loro integrando degli aiuti vocali particolarmente comodi per i principianti.
Alla partenza, siete accolti dal signor King e signora; quest’interessante coppia vi insegnerà le basi del pilotaggio in maniera progressiva. Una volta tanto, la didattica è veramente eccellente: dovrete realizzare qualche esercizio spiegato in voice off, in seguito il vostro prof riprenderà i comandi per portarvi nelle condizioni migliori per superare la prossima tappa. In ogni momento, vi sarà possibile riprendere i comandi e gettare in mare il vostro professore, ma fate attenzione, perché se esagerate il signor King ritornerà per rimettervi al vostro posto e riprendere i comandi…non vi farà inabissare con l’aereo... con quello che costa!!
Per tutti i piloti
Dopo aver preso conoscenza delle basi del pilotaggio, vi potete lanciare da soli nei cieli.
Vi sono offerte più possibilità, sia che vogliate proseguire nell’apprendistato, sia che vogliate lanciarvi in un volo libero, sia che vogliate giocare in uno scenario nuovo. C’è una buona notizia: gli scenari della versione precedente sono supportati anche su questa.
I meno puntigliosi e gli amanti dei grandi spazi si lanceranno verso i “luoghi eccezionali”. Si tratta di 12 carte che rappresentano dei luoghi particolarmente impressionanti: consiglio di andare a provare “Giza all’alba”, che vi farà sorvolare le grandi piramidi egiziane.
Se preferite essere liberi nei movimenti, la creazione del volo è fatta apposta per voi. Un po’ complessa per i debuttanti, permette di gestire tutti i parametri, dal piano di volo al tipo d’aereo, passando per il carburante e i tipi di guasti possibili. Centinaia d’aeroporti sono disponibili per i vostri voli e con il nuovo sistema di controllo del traffico aereo (detto “ATC”), dialogherete con la torre di controllo al fine di ottenere delle informazioni e delle autorizzazioni in funzione degli aerei già presenti nello spazio aereo che state occupando.
Nuovi aerei
Continuità ed evoluzione: doveva essere questo il motto del capo del progetto di FS2002. Si ritrovano quindi tutti i grandi classici delle versioni precedenti come i Boeing, i Cessna, l’elicottero Bell, a cui si aggiungono tre nuovi modelli: il “piccolo” Cessna 172S, il “grosso” Boeing 747-400 e il “sorprendente” Cessna 208, un idrovolante che vi farà vivere gli ammaraggi. A questo proposito, una seconda versione di Flight Simulator 2002, è disponibile nei negozi: chiamata edizione “Pro” da Microsoft, integra quattro aerei supplementari e soprattutto uno strumento di creazioni di modelli 3D.
Questo strumento di sviluppo include gMax, un editor di paesaggi per creare le proprie carte e Flight Dynamics, una nuova versione del creatore d’aerei. In pratica, con questa versione “pro”, potete costruire i vostri aerei e carte personali.
Per andare ancora più lontano, un aiuto/biblioteca è sempre disponibile; raggruppa dei link verso dei siti Internet essenziali, degli articoli specifici sull’aviazione civile e i manuali degli aerei del gioco.
Flight Simulator vuole essere realistico: qui lo scopo è far decollare il proprio aereo e poi di vivere le sensazioni del volo. In questo senso, utilizzerete spesso la vista interna, che vi mette al posto del pilota nel suo cockpit. Questa vista permette d’avere un occhio sugli strumenti di bordo e di rimediare a tutti gli imprevisti di un volo classico.
Una lentezza temibile
Se contate di comprare Flight Simulator 2002, il che, detto tra noi, non è una cattiva idea, dovete prepararvi a un’installazione molto lunga.
Nella sua versione standard, il gioco comprende 3 CD che saranno tutti utilizzati per la copia dei files sull’hard disk, e il tutto ci porterà via un’ora abbondante. Fortunatamente l’insieme è ben documentato e l’utente non si sente mai perso.
Sempre riguardo alla lentezza, ho notato qualche lungaggine per caricare alcune carte: tenete conto di due minuti con un P700 a 256M di Ram e scheda Ge-Force2. Una volta caricata la carta, invece, i rallentamenti sono rari.
La configurazione minima necessaria, descritta in fondo, non vi permetterà di approfittare di tutte le opzioni grafiche, meglio un Pentium III o IV con una scheda 3D da 32M per vedere qualcosa di gradevole sullo schermo; detto ciò, Flight Simulator 2002 probabilmente è il simulatore di volo attualmente in commercio che consuma meno risorse.
A livello di grafica, Flight Simulator ha subito un lifting rispetto alla versione 2000, che francamente era di livello medio. I developer grafici si sono dati da fare: gli scenari adesso sono vari, la vegetazione e le città ora sono chiaramente identificabili secondo dove ci si trova. Naturalmente, se vi divertite a fare i raso terra, vedrete solo la texture, ma lo scopo del gioco non è certo andare a raccogliere le margheritine.
Giudizio finale: realismo e qualità sono di casa. I più ferventi appassionati avranno già comprato il gioco; gli altri, che esitano ancora, possono investire ad occhi chiusi: Flight Simulator 2002 è la versione migliore della serie.
Un gioco da avere, se si sente di avere le ali.
Punti forti:
Funziona su una configurazione media
Grafica migliorata
Ricchezza di simulazione
Punti deboli:
Bisogna amare il genere
Installazione MOLTO lunga
Genere - Simulatore di volo
Multiplayer – in rete locale e piattaforma internet
Requisiti Minimi di Sistema:
- Pentium II 300
- 64 Mb di Ram
- scheda 3D 16 Mb
- Windows 98/2000/XP.

Recensito da Deirdre. |
 |