 |
Timesplitters
TIMESPLITTERS
EIDOS - PS2
Genere: FPS
Software House: Eidos
Sviluppatore: Free Radical
N. Giocatori: 1-2 (Trama) 1-4 (Arcade)
Numero Dischi: 1
Requisiti: Memory Card PS2, Joystick Analogico
Accessori: Multitap (PSX e PS2)
All’inizio ero piuttosto scettico verso questo Timesplitters della Eidos. I primi giochi per PS2, a parte SSX erano stati una bella delusione e quindi quando mi apprestai a giocarci non ero certo molto predisposto. Sono stato invece piacevolemente sorpreso dal lavoro dei Free Radical su questo FPS , categoria che su PSX aveva avuto parecchi problemi legati al joystick. Qui dovremo liberare il mondo in diverse epoche dai Timesplitters, una specie in grado di cambiare il corso degli eventi. Mi pare ovvio che non useremo metodi leggeri...
GRAFICA
Timesplitters si presenta come un FPS divertente, caratteristica poco presente ultimamente in questo genere di giochi. Il look dei personaggi che è possibile scegliere è fumettoso, ci sono il polizziotto anni 80, l’ubriacone etc. etc. In gioco la fluidità è ottima e il motore grafico riesce a reggere anche la modalità split screen a 4 giocatori senza rallentamenti di sorta. L’aspetto è piacevole, le armi (davvero tante, se ne contano una ventina suddivise per epoche/livelli). Il design dei livelli è buono e varia molto di livello in livello. [Voto Grafica: 8]
GAMEPLAY
Perché Quake II per PSX non ha ottenuto il successo che meritava, essendo questo un bellissimo gioco? Esatto, il sistema di controllo. Molti dicono sia impossibile giocare ad un FPS con il joystick. TS è qui per dimostrare il contrario. Tutti i tasti del joystick vengono sfruttati intensamente, incluse le leve analogiche , obbligatorie altrimenti non è possibile giocare in quanto i tasti sinistra- destra sono deputati ad altre funzioni. E bisogna dire che i Free Radical hanno compiuto anche qui un buon lavoro, consentendo di imparare presto a controllare il personaggio. Come per ZOE però vale lo stesso problema: a chi non piacciono gli sparatutto il gioco può sembrare monotono, anche se in Multi da davvero una gran prova di giocabilità! [Voto Gameplay 8]
LONGEVITA’
Questo titolo garantisce una discreta longevità in single player, anche se i livelli sono parecchio difficili, ma da davvero il meglio nel multiplayer. L’editor di mappe poi è veramente funzionale e ben implementato, le mappe non richiedono troppo spazio su mem card e permetto un divertimento illimitato. [Voto Longevità: 8]
SONORO
Le musiche sono appropriate ai livelli, stupide al punto giusto in modo da mantenere l’atteggiamento farsesco che permea in tutto il gioco. Non disturbano ma accompagnano l’azione del giocatore. Gli effetti sonori per quanto riguarda le armi sono abbastanza realistici (almeno per le armi reali: che rumore fa un fucile da cecchino laser?) e vari. [Voto Sonoro: 7]
ORIGINALITA’
Su PC questo titolo meriterebbe un voto basso nella originalità, ma non è così per la PS2. Primo perché è stato il primo FPS sulla nuova console sony, e perché sono state ben poche le case che hanno sviluppato FPS per console riuscendo a garantire un divertimento così elevato. Questo TS riesce a dimostrare che anche sulle console c’è spazio per questo genere, che su PC ormai prospera da anni. [Voto Origianlità: 7]
CONCLUSIONI
Tra l’accozzaglia di delusioni uscite insieme alla PS2 ecco un gioco che nel suo piccolo, sviluppato dagli sconosciuti della Free Radical, riesce a conquistare il posto nel vostro lettore per le partite Multiplayer. Il divertimento è assicurato in 2 o in quattro. Si tratta di un gioco molto fruibile, soprattutto se vi piace il genere, superiore a UT e Q3 per PS2.
[Voto Finale: 89]
Pro:
Grafica ben fatta
Multiplayer veramente intrippante!
Il MapEditor è utile e potente
Contro:
Single Player eccessivamente difficile
Potrebbe stancare chi non gradisce il genere
[Recensito da RiNcEwInD]
|
 |