 |
ECHELON/STORM -Buka Entertainment-
Preview di [iena] e PinkO
Ringraziamo la Buka Entertainment -www.buka.com- e in particolare Roman Gadas per il materiale concessoci.
In un lontano futuro un popolo, dominato da un crudele tiranno, fu costretto a scatenare una sanguinosa ribellione. Al termine di un terribile conflitto di massa alcuni coloni furono dimenticati nello spazio benchè l'impero avesse ricostruito i suoi pezzi trasformandosi in una pacifica Federazione Galattica. Molto tempo a seguire i dimenticati coloni tornarono utilizzando una tecnologia straordinaria che permise loro di viaggiare a velocità incredibili (come i tunnel spaziotemporali di WingCommander o Deep Space 9), ma qualcosa in loro era cambaito, si facevano chiamare Veliani ed il loro corpo era ricoperto da strane placche. Il loro approccio con la federazione fu tutt'altro che bellicoso, offrirono, anzi, scambi commerciali vantaggiosi ed un accordo che preservasse la pace che da tempo regnava. Passarono pochi anni perchè, dopo una "Pearl Harbour" spaziale, gli uomini, traditi dai Veliani, si trovassero nuovamente coinvolti in una guerra senza speranza alla disperata ricerca di punti deboli nella potente tecnologia Veliana. Il giocatore,ovviamente, veste i panni di un indomito pilota della Federazione impegnato in prima persona nella lotta per la sopravvivenza.
Buka Entertainment e Bethesda ci portano in un vasto universo dove sopravvivere è l'unico comandamento.
Echelon è estremamente complesso, unisce gli elementi di un simulatore spaziale con l'ambientazione terrestre e inserisce le conseguenti limitazioni che comportano attrito e gravità. Sicuramente non è complesso quanto Falcon 4 ma la mole di varianti lo rende impegnativo. Recuperare uno stallo risulterà estremamente più facile ma le manovre di volo saranno fortemente condizionate dall'aerodinamica del mezzo scelto. Non crediate, dunque, di poter allegramente fronteggiare un velivolo nemico con un bombardiere perchè non riuscireste nemmeno a tenerlo sott'occhio.
Le 60 missioni disponibili, affrontate attraverso due distinte campagne di gioco, vi porteranno all'interno di un vastissimo territorio che impiegherete ben otto ore, alla massima velocità, ad attraversare. Ogni azione compiuta potrebbe modificare l'intero svolgersi del conflitto; non sarete però disarmati, disponendo di 14 velivoli, tutti distinti l'uno dall'altro equipaggiabili con 16 tipi di armamento differenti. Il mondo che vi circonda sarà popolato da 200 diversi veicoli ed infrastrutture sia civili che militari.
Le peculiarità di ogni velivolo (peso, aerodinamica e manovrabilità) necessiteranno di svariate ore di pratica per essere acquisite appieno; e senza una pratica costante incontrerete parecchie difficoltà nelle missioni che limitano la scelta del mezzo. E' fondamentale prestare attenzione ai danni subiti perchè non verranno attribuiti come generici a tutto il velivolo bensì ad ogni specifica parte di esso, e perdere un motore o l'armamento nel mezzo di una battaglia non è piacevole. Sono disponibili 6 diverse modalità multiplayer e single player che comprendono sia il più comune Death Match sia complesse partite di squadra.
Nonostante le texture di questa beta non siano lo stato dell'arte non si può che ammirare la complessità dei modelli e la spettacolarità dei paesaggi. Dall'alto dei cieli potrete osservare in trasparenza gli oggetti sotto il pelo dell'acqua come, in un bombardamento ravvicinato, la chiglia di una nave o i piloni di un ponte. Sono rimasto particolarmente colpito dalla minuzia con cui "lens flare" ed "effetti luce" sono stati realizzati e ho perso d'un botto la mascella osservando, all'alba, i raggi del sole dipanarsi sulla fusoliera del caccia che pilotavo. La visuale è espandibile fino ad 8 chilometri mostrando il paesaggio in tutta la sua maestosità e senza segni evidenti di clipping, nemmeno sul vetusto computer usato per la prova. Vi riporto di seguito alcune specifiche grafiche pubblicizzate dalla Buka Entertainment che, a quanto ho potuto constatare, rispondono al vero.
Grafica tridimensionale altamente realistica e dettagliata. Dai 1000/2000 poligoni (parecchi per un veicolo) per ogni velivolo controllato dai giocatori fino ai 20000 delle più imponenti strutture a terra.
Effetti luce ed ombra dinamici.
Fisica realistica di modelli e onde d'urto.
HARDWARE
PII266 (PII450 Raccomandato)
64 Mb Ram (128Mb Raccomandato)
650 Mb HDD Space (750 Mb Raccomandato)
Acceleratore 3D (per risoluzioni estreme è consigliabile una Ge-Force2)
8X CD-ROM (32X Raccomandato)
Scheda sonora compatibile Direct Sound
Abbiamo provato Echelon su un Pentium III 450 128 Mb per essere sicuri che fosse adeguato a qualsiasi computer di fascia media.
Al massimo dettaglio e risoluzione in situazioni estreme, il frame rate e' sceso sotto i 10, mentre in 800x600 e dettaglio medio reggeva tranquillamente i 30/35. Tenete conto, però, che la scheda usata è una "misera" TNT2 e che si tratta comunque di una beta.
COMMENTO CONCLUSIVO
[iena]
Non sono solo le avventure ad aver bisogno di un solido background per poter essere apprezzate in pieno; Echelon e' riuscito a portare all'interno di una simulazione spaziale, una trama che tutto sommato va apprezzata per le varie sfumature che riesce a offrire. Guardando il filmato introduttivo del gioco dove sono riprese alcune scene in "computer graphic", il mio pensiero e' tornato a capolavori del passato, uno in particolare quel Rebel Assault della Lucas che ha fatto impazzire migliaia di videogiocatori e che ha segnato indelebilmente la storia di un genere ludico che e' cambiato nel corso del tempo. Il primo impatto subito con Echelon, anche se si tratta di una versione beta e' stato positivo, vuoi perche' sono un amante delle simulazioni spaziali, vuoi per la cura del dettaglio con il quale e' stato curato. La frenesia dei combattimenti aerei, le incursioni al suolo per abbattere un particolare bersaglio, sono una piccola parte di quelo che Echelon a da offrire; provate ad immaginare il decollo da una portaerei situata nel mezzo del mare, magari mentre all'orizzonte il sole sta calando, le trasmissioni radio con i tuoi compagni di squadra vengono interrotte e tu ti trovi solo, avvolto nelle tenebre ma, per fortuna, carico di missili.
PinkO
Sicuramente un buon titolo anche se mi aspetto qualche miglioramento nella versione definitiva. Ho particolarmente apprezzato le possibilità che una varietà tale di comandi offre al combattimento, rendendolo una vera sfida per gli appassionati del genere e nonostante ciò, sarà possibile portare a termine le missioni, senza dover dare di matto.
In più, a mio avviso, Echelon è il primo simulatore ad inserire un modulo multiplayer davvero completo ed interessante, obbiettivo invece fallito da X-Wing Vs Tie-Fighter.
|
 |