 |
Speciale X-Box
[14 Marzo, X-Box punto della situazione]
LA CONSOLE
A detta di molti l'aspetto peggiore dell'X-Box sta nel suo aspetto. In effetti la console Microsoft non è altro che un ingombrante
rettangolo con un simbolone verde piazzato nel centro, eppure sembra non dispiacere esteticamente agli over trenta.
Sono quattro le porte PAD una delle quali sarà probabilmente impegnata con il
dispositivo ad infrarossi abbinato al telecomando (venduto separatamente) necessario per vedere i DVD. Il lettore DVD non è dissimile da quello PS2
anche se più veloce e supportato dal Dolby 5.1. Visibile l'uscita della scheda Ethernet, pezzo forte della console, che garantisce il massimo della velocità via internet
a patto, ovviamente, di disporre di una connessione via cavo. L'utilità di una connessione così potente sarà visibile soprattutto con l'uscita dei primi titoli Online (in uscita a decine tra 2002 e 2003)
e la scelta di Bill Gates si rivelerà un gioiello di marketing nei primi mesi del prossimo anno. Infine arriva l'Hard Disk da 8 Giga che da man forte nella diminuizione dei caricamenti
ed elimina la necessità della Memory Card per i salvataggi, inoltre il disco fisso implementa la possibilità di installare o scaricare dalla rete aggiornamenti
del browser e dei videogiochi.
Immancabili le specifiche tecniche che raddoppiano (nel caso del sonoro quadruplicano) quelle di
PS2 e GameCube.
CPU 733 MHz
Processore Grafico 250Mhz
Memoria Totale 64 MB
Larghezza di banda 6.4 GB/s
Poligoni 125 Milioni/sec
Texture simultanee 4
Pixel Fillrate (no texture) 4 GB/s
Pixel Fillrate (1 texture) 4 GB/s
Pixel Fillrate (2 texture) 4 GB/s
Risoluzione Massima (tutte le features abilitate) 1920x1080
Il PAD
Enorme, stilisticamente povero eppure comodissimo. Uscito in due versioni (una più piccola per il mercato orientale) è dotato di un potente dispositivo Dual Shock.
In caso non riusciste proprio a digerirlo esistono alternative ottime nella lineup MadCatz ed il sito orientale
Lik-Sang vende in questa pagina un convertitore che
permette di utilizzare il PAD PS2 sulla macchina Microsoft. In ogni caso tasti e levette analogiche sono incredibilmente precisi e la risposta dei comandi è impeccabile.
LE PERIFERICHE
Thrustmaster, Saitek e MadCatz stanno sfornando PAD, volanti e pedaliere e promettono un supporto totale alla console di Bill Gates mentre la stessa Microsoft sta per mettere in vendita un nuovo
PAD per rispondere alle lamentele dei clienti. Non mancheranno borse, kit per trasportare e giocare con l'X-Box anche in viaggio e periferiche più "particolari" come la tavola da skate/snowboard della Thrustmaster.
DVD PLAYBACK KIT
Come ormai molti sanno, per poter guardare un DVD sull'X-Box sono necessari telecomando e porta a infrarossi, elementi che compongono l'X-Box DVD Player Kit. Tra chi difende e attacca la scelta Microsoft di non permettere la gestione del DVD via Joypad, eccomi a spiegare perchè queto oggetto è un'acquisto più che consigliato.
Innanzitutto l'X-Box ha una qualità video superlativa e la gestione del DTS 5.1 raggiunge vette scalate solo da lettori DVD di alta qualità. In secondo luogo il telecomando in questione è qualitativamente superbo, sia dal punto di vista della facilità d'uso, sia per robustezza e opzioni.
Lo zoom raggiunge l'incredibile ingrandimento di 10X, mantenendo comunque una resa video più che decente, e, mentre la PS2 è altamente rumorosa, dal vostro X-Box non uscirà nessun rumore superfluo, nemmeno durante l'avanzamento veloce o la moviola. L'unica nota dolente è il prezzo: 49€. Ovvero ben 20 €uro in più di un buon telecomando; il sovrapprezzo, presumibilmente, serve a pagare la porta ad infrarossi.
I GIOCHI
I giochi di punta X-BOX per il lancio europeo sono HALO, Dead Or Alive 3, Amped e Rallysport Challenge ed è disponibile per l'importazione Wreckless il che porta a cinque i titoli rilevanti della console.
Nel caso di Oddworld e Shrek si tratta di giochi dedicati ad appassionati e più piccini anche se in Europa Munch (il personaggio principale di Oddworld) è quasi una star.
In arrivo a breve diversi titoli direttamente dal Giappone tra i quali figurano Silent Hill 2e Metal Gear X ed un titolo americano già destinato a far rumore se non altro per la grafica sbalorditiva: Brute Force.
Tra estate ed autunno sono previsti diversi picchiaduro (un paio Capcom), Morrowind (seguito di Daggerfall) che aspira ad essere il primo vero gioco di ruolo non cartaceo.
La CDV, entrata oggi nella schiera degli sviluppatori ufficiali X-Box, ha in cantiere CORE e Breed. Breed, per chi non ricordasse, è uno sparatutto in prima persona che mira al trono di miglior FPS attualmente occupato da HALO.
Sempre parlando di FPS sono in arrivo diversi altri titoli d'autore tra cui spiccano Serious Sam e Return To Castle Wolfenstein. Il settore avventura/3d non
è da meno con Galleon (dai creatori di Lara Croft e con lo stesso stile portato in grande), Enclave (la barriera magica che divide due popoli in guerra si sta disperdendo e la catastrofe si avvicina) e
Shen Mue 2. Electronic Arts, Konami e SEGA sforneranno poi una ventina di titoli sportivi per incontrare i gusti di tutti (soprattutto quelli degli Europei).
IL LANCIO
USA
Festa monumentale a Redmond (città/patria della Microsoft) con superstars ed uno show personale di Bill Gates impegnato a giocare con The Rock, il campione di Wrestling e attore nella Mummia 1, 2 e in The Scorpion King.
Dall'uscita 1.700.000 di macchine circa contro le oltre 2000000 della PS2 e il 1.600.000 del Game Cube registrate nello stesso periodo.
GIAPPONE
Accolto calorosamente dai numerosi presenti al lancio l'X-Box ha incappato nell'ormai famoso inconveniente di distribuzione che ha fermato la vendita della console per quasi tre giorni.
Anche se non sono stati emessi dati ufficiali l'indice di vendita, in confronto a PS2 e Game Cube, è sicuramente basso ma è sicuramente superiore alle aspettative del mercato e destinato a salire con l'arrivo dei titoli SEGA, Konami, Genki e Namco.
EUROPA
Il lancio italiano di Milano è stato un successo ed in generale l'Europa ha accolto favorevolmente la macchina grazie al PC Style di molti titoli in arrivo. Nonostante le ostilità degli europei nei confronti della Microsoft e specialmente di Bill Gates l'X-Box supererà
facilmente il Game Cube ma dovrà affrontare la PS2 che spadroneggia dalle nostre parti. La macchina Sony ha il dominio quasi totale del mercato europeo che ha scoperto il mercato consoles con la PS1, mentre quasi tutti i ragazzi di USA e Giappone sono cresciuti con Atari
2600, Master System, NES, Megadrive e SUPER NES. Nei prossimi mesi scopriremo se l'X-Box è destinato ad un mercato di nicchia come la console Nintendo o se può aspirare ad una sfida con il monolite nero. Simulazioni e strategici garantiranno una base accettabile di macchine
vendute ma è la strategia dei prezzi (ancora sconosciuta) di Microsoft che deciderà le sorti della macchina. Siamo infatti noi i più restii a possedere più di una console.
IL PRIMO GIORNO
Nessun assalto, nessuna coda, nessun clamore. Certo non siamo in Giappone e l'evento X-Box a parte un paio di servizi al telegiornale
è passato in sordina. Euppure la macchina Microsoft vende. Le persone sono curiose, alcuni hanno aspettato a comprarla dopo averla
studiata a lungo, molti la provano e sono indecisi sull'acquisto a causa del prezzo. Già perchè è proprio il prezzo a frenare gli animi.
Perchè amnericani e giapponesi la possono comprare per 150 euro in meno? Probabilmente Bill Gates ha pensato di non poter recuperare in futuro
i dollari persi nella commercializzazione del prodotto (produrre ogni macchina costa 100 $ in più rispetto al prezzo di vendita Statunitense).
Probabilmente il mercato Europeo permette meno strategie economiche vista la cautela che impiega l'utente medio nelle compere tecnologiche.
Eppure è una manovra ingiusta ed in Italia la paura di beccare una fregatura (talvolta a ragione) fa il resto.
Nonostante ciò, nonostante la diffidenza verso Bill Gates, nonostante
in Italia le infrastrutture telematiche non permettano lo sfruttamento Online dell'X-Box almeno fino al 2003 (tranne che a Milano, Torino, Roma, Genova, Firenze e Bologna)
l'X-Box interessa il pubblico. Il dato, anche se non sembra, è estremamente positivo e dimostra che in Italia l'utente medio considera il futuro legato al gioco Online il cui
simbolo tra le console è innegabilmente rappresentato dalla console Microsoft.
In Francia, Germania e generalmente nel resto dell'Europa le vendite dell'X-Box sono sensibilmente maggiori rispetto all'Italia che, fino a ieri, ha considerato la Playstation come l'unica console esistente.
Credo comunque che sapremo le effettive chanches europee dell'X-Box una volta usciti i primi titoli sportivi, i primi puzzle game e giochi di ruolo.
[PinkO]
|
 |