Era una notte buia e tempestosa a Raccoon City....
L'incubo più terribile della storia videoludica, Resident Evil (BioHazard nella versione Giapponese), è tornato, e si avvicina inquietante agli schermi del GameCube. Per chi non conoscesse questo gioco (se ancora esiste qualcuno sulla faccia della terra), si tratta di un adventure game in terza persona, con visuali cinematografiche, enigmi da risolvere e tante creature disumane in putrefazione da rispedire nell'oltretomba.
Chi ha seguito il susseguirsi dei titoli della saga di RE (di cui dopo proporrò una tabella), si chiederà cosa mai possa aver spinto la Capcom (l'illustre padre di Street Fighter) a riproporre il primo capitolo, la cui prima comparsa su console avvenne nel lontano 1996, sulla console di nuova generazione della Nintendo?
Semplicemente perchè non si tratta del solito Resident Evil. Ma analizziamo nel dettaglio cosa, con ogni probabilità, vedremo in questo Resident Evil: Rebirth.
La Trama
Nelle vicinanze di una cittadina americana, Raccoon City, sono stati ritrovati dei cadaveri parzialmente divorati e, dalle autopsie, vengono accertate delle tracce di cannibalismo. Un corpo speciale, la S.T.A.R.S., indagando accentra i suoi sospetti sulla Umbrella Corporation, un'industria che produce armi chimiche e batteriologiche per il Dipartimento della Difesa.
Il primo capitolo della serie si ambienta in una magione nella periferia di Raccoon City, dove due personaggi, Chris Redfield e Jill Valentine (agenti membri del reparto speciale S.T.A.R.S.), dovranno scampare dalla fame degli zombie nella disperata ricerca di alcuni
membri di un altro team, scomparso lì giorni prima. A questo punto verrebbe da chiedersi: "ma da dove arrivano questi zombie?". Ebbene, la società menzionata sopra ha appena scoperto una nuova arma chimica, il T virus, un concentrato potente che ha la facoltà di trasformare le persone in zombie e gli animali in creature mostruose. Per qualche assurdo piano criminale, la Umbrella ha diffuso questo virus a Raccoon City, e quando arrivate voi è già troppo tardi, e l'incubo inizia...
Le Novità
Rispetto alla versione per Playstation le cose sono decisamente cambiate. La grafica è da urlo (come potete notare dalle immagini), i personaggi sono dettagliati incredibilmente, mostrandone in tutta la sua definizione anche le espressioni del viso. Gli sfondi rimangono bidimensionali, con la differenza che il rendering statico a cui ci avevano abituato le precedenti versioni è stato soppiantato con degli sfondi ad alta risoluzione, e per di più animati (come lampi che illuminano improvvisamente gli ambienti), il tutto condito da una gestione delle ombre che da un senso di realismo mai visto prima.
Il sistema di illuminazione è stato totalmente rifatto: ogni fonte di luce andrà a disegnare su tutti gli elementi mobili fantastiche ombre determinate dalla posizione di questi ultimi, dando all'avventura un'inquietante atmosfera da far venire i brividi ad ogni minimo rumore.
Gli zombie sono finalmente degni di tale connotazione. Oltre all'inquietante dettaglio grafico (rabbrividiamo....brrr) finalmente barcolleranno realisticamente, e il loro comportamento sarà dettato dalle vostre azioni (l'intelligenza artificiale è stata completamente rivista, tanto che potremo cadere in vere e proprie imboscate).
Sonoro
Sul sonoro si sa ancora molto poco, ma di sicuro sarà supportato il Dolby Digital 5.1, per la gioia degli appassionati dell'alta fedeltà (supportati da un buon sistema di casse possibilmente).
La Saga
Un breve riepilogo dei vari capitoli della serie horror della Capcom per le varie piattaforme:
Resident Evil
- Playstation
- PC
- Dreamcast
Resident Evil - Director's Cut
- Playstation
Resident Evil 2
- Playstation
- PC
- Nintendo 64
- Dreamcast
Resident Evil 3: Nemesis
- Playstation
- Dreamcast
- PC
Resident Evil Code Veronica
- Playstation2
- Dreamcast
Resident Evil Code Veronica X
- Playstation2
- Dreamcast
Resident Evil Gun Survivor
- Playstation
Resident Evil Gun Survivor 2
- Playstation2
Resident Evil Gaiden
- GameBoy Color
Conclusioni
Un titolo che lascia ben sperare, orientato soprattutto per gli appassionati del genere horror, di film cult stile George A. Romero (cfr. "La notte dei morti viventi") o del noir in generale. Sconsigliato ai deboli di cuore, o a coloro che preferiscono giochi più tranquilli tipo The Sims o Barbie Principessa dei Sogni :-)
In uscita verso fine anno.

